BONUS ARREDI 2016 - UNDER 35
NOVITÀ BONUS ARREDI 2016, PER GIOVANI UNDER 35
Detrazioni arredi anche se non ristrutturi.
Una delle novità della Legge di Stabilità 2016 è la possibilità, per giovani coppie, di usufruire delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di arredi, senza che queste siano legate ad una ristrutturazione.
Le condizioni di accesso a questa possibilità sono:
- Che siate una coppia: sposati oppure in procinto di sposarvi nel 2016, oppure conviventi da almeno tre anni (serve uno stato di famiglia oppure una autocertificazione in cui dichiarate la vostra unione);
- Che siate giovani: almeno uno dei due non deve compiere 35 anni prima del 2016;
- Che abbiate acquistato una casa o siate in procinto di acquistarla e che sia adibita a “prima abitazione” entro il 2016. Per “acquisto” si intende acquisire l’abitazione in maniera onerosa o gratuita. Il tempo necessario che intercorre tra l’acquisto e la destinazione a prima casa potrebbe farvi sforare la fine del 2016: è sufficiente che tutta la procedura si concluda in tempo utile per la dichiarazione dei redditi (settembre 2017).
- Non è necessario che la casa sia da ristrutturare e che tali lavori vengano eseguiti.
- Che tutti i pagamenti (eventualmente anche quelli di trasporto e montaggio) siano effettuati mediante bonifico o carta di debito o credito. In caso di pagamenti con le carte;
- Che l’acquisto dei mobili sia effettuato nell’arco dell’anno 2016: può avvenire anche prima dell’acquisto della casa, del matrimonio, o del raggiungimento dei tre anni di convivenza, a patto che queste condizioni vengano comunque soddisfatte entro il 2016.
Il bonus comprende:
- Si parla di mobili nuovi e necessari: tavoli, sedie, poltrone, divani, letti, armadi, librerie, apparecchi illuminanti indispensabili, materassi, ecc. Sono esclusi quindi i componenti d’arredo come tende, cuscini, carte da parati, tappeti, ecc.; sono esclusi tutti i tipi di infissi (esterni ed interni) e le pavimentazioni ;
- Sono detraibili anche le spese di trasporto e montaggio relative ai mobili oggetto della dichiarazione;
- La spesa massima detraibile è di 16 mila euro a coppia, indipendentemente dalla ripartizione della spesa fra i suoi componenti, non può includere l’acquisto di elettrodomestici e non è cumulabile, per la medesima abitazione, con il bonus legato alle ristrutturazioni, che li comprende;
- La detrazione dall’imposta lorda è da ripartire tra gli aventi diritto in dieci quote annuali di pari importo.
Potete scaricare la circolare ufficiale, pubblicata il 31 Marzo 2016, direttamente dall’Agenzia Delle Entrate, a questo link: Circolare N. 7/E